Where is my hairdresser?

Have you ever had a bit of a downturn in your life, maybe a time when you were looking for a change? Or maybe a period when you were not sure exactly what you wanted, and things went from bad to worse when a personal relationship that had started so well crashed headlong into a brick wall?
If the loving cares of your female friends, who never shy away from telling you “get up from bed before you develop bedsores, and please do shower – you really, really need it”, are not enough, if the 20 AED wine bottle which you just finished off (and maybe you should have gone for something a little less cheap… as your heartburn is painfully reminding you) did not quite work as expected, there is only one thing left to cheer a woman up: a trip to the hairdresser.

parrucchiere-per-signora

Going to the hairdresser is like a rite of passage, a kind of magic we are waiting for to put an end to a time in our lives where there are far more “down” days than “up” days. Going to the hairdresser should be the healing balm for our spirit, an enchanted place where they read our minds and give us that extra touch to start our day with renewed vigor. Not unlike the fairy godmother of one of the many cartoons they made me watch (and I am still wondering where mine is… I can only assume that she has my same sense of direction, and therefore got hopelessly lost).

Alas, we live in Dubai, and this miracle does not always come true (or, should I say, almost never). Maybe it’s the language, maybe it’s old traumatic events, maybe even we ourselves don’t really know what to expect from our hair, maybe it’s the steep prices, maybe it’s one of a hundred other reasons, but going to the hairdresser here is, at least for me, a game of Russian roulette with a loaded gun. But as I always say: I like to live dangerously.

When I first came to Dubai I had firmly decided that, after many tragic experiences in other countries, nobody would be allowed to touch my hair except for my Italian hairdresser (and to be honest he did his share of damage, but everyone deserves a second chance, even someone who told you “relax, I will only snip away the damaged ends of your hair” and I came out sporting a short bob like a parody of a celebrity). So, during my initial days here I could not wait to go back home to give a proper form to my hair – which was starting to look like a bunch of bananas instead of a long, flowing mane. I guess that when they were handing out manageable hair I missed the notification.

Over time I started going home less and less, so I just had to take a leap of faith. And yes – changing hairdresser is indeed a leap of faith: we entrust a portion of our very essence to a perfect stranger. There is no denying that, to us women, a good hairstyle makes us feel stronger instantly.

On my first try I decided to spare no expense, and after some research I found the man I was looking for: the social networks sang praise for his skills and professionalism, so I booked an appointment. The outcome:

dawson-crying-300x225

I am still crying over it. The bill alone very nearly made drop dead (I keep forgetting that outside of Italy the hairdresser’s bill is proportional to the hair length – life can be so unfair), and the hair which looked gorgeous at first soon became so dry that I had to cut it short by several centimeters to make them shine once again. I had to do this myself, of course – another trip to the hairdresser would have required several hours at the shrink to get over the shock.

After some more time I decided try the renowned keratin treatment, regarded by many as nothing short of miraculous. So I summoned my courage and bought a voucher on the Internet for a salon which the social networks once again recommended highly. The outcome: remember the cartoons, when a passing cow licks the face of one of the characters, and the hair sticks up, all oily? Same same. My hair was so straight and oily that I truly wondered if it would ever recover. But I must admit, after the initial flatness my hair grew in volume and tone, and was indeed good looking. So, over time, I tried the treatment several times (and yes, it is based on formaldehyde, but this just gives me an advantage for when the time comes to bury me).

So let’s turn the page and tell the story of when I decided to dye my hair or have highlights: effectively a beginner’s course to hairdressing. Have you ever seen that unlikely shade of blonde that is popular with grannies, the one which basically turns to even more improbable shade of pink? That is exactly what I felt when I looked at myself in the mirror and saw my grandmother, only 50 years younger (or maybe that was me 50 years older… it all depends on how you look at things). I managed to stay calm and asked for an explanation of the mess (because the next step for a woman in my situation would have been to burn the shop to the ground in order to hide all evidence of the tragedy), only to have the inevitable Filipina reply: “it’s what you have asked”. Because you see, over here when you ask for highlights, or a dye that is just one or two shades lighter than your original hair color (and you are never too sure of what that really means – but with your hairdresser back home it somehow seemed to work), the assistants, always ready to pass the bucket, make you choose the color on a palette: so first thing, they completely decolor your hair to a total white, and then apply the new hue. Imagine how happy I was when the color inevitably started fading away.

If you are partial to red hair, heaven forbid: there is a very real chance that you will come out sporting hair the color of a carrot. And even with hazelnut your chances are no better: a friend of mine who went ahead with this found that her regrowth was a totally different color. The only solution was a do-it-yourself dye that mercifully covered every inch.

But there is always a good day: perfect color, style exactly in line with your expectations, and you stand in surprise wondering why it all went well… but rest assured that the fatal mistake is always around the corner. Drying.

download (4)1069

There are only two choices: your hair comes out so straight that it makes Cousin Itt look curly haired, or you look like a Barbie with locks and so much volume at the roots that when you first try hairdo the police have to be called in to understand how your hair can stand like that.

But as I already said a trip to the hairdresser is a leap of faith, sometimes you get lucky. And while we are always trying to get ourselves cleaned up, hoping to turn a new page, the assistants at the salon are always showering their attentions on us: cold or hot drinks, foot or neck massage, maybe a facial scrub while waiting for the hair to turn the right color. Little things which, in the “down” days”, can certainly help. And you if don’t feel like going out, there is always the option of home service, maybe in the company of the right friends, which can turn a day that started out so terrible into something a little better.

Translation courtesy of Dubaitaly.

Pubblicità

We love to eat….

It’s a fact of life: we Italians love to eat!

Although actress and national icon Sabrina Ferilli, in a well-known TV ad for sofas (and I must be honest, I just cannot remember the brand name), said “oh, don’t we just love to chat”, in truth I have come to believe that we Italians, first and foremost, but also second, and third as well, absolutely adore eating. With everything that goes along with it.

Should we deny the fact that when we come back from our holidays/stays in Italy our luggage is filled up with more food than clothing? Or that our guests must pay the price of our hospitality by bringing over food and other edible items that we cannot buy over here? Every time I head for customs after landing at Dubai airport I panic at the thought that I will be stopped, and the slab of ham that I so carefully hid in the woolen jumper will be impounded.

What truly upsets me is the fact that my “non-Italian” friends feel no need to fill up their cupboards with food that is not available here. One of them actually asked me if Italians use all this food as a means of exchange, as in barter. He was laughing about it… little did he know that most of the time, it’s actually true. Facebook posts asking for food and where to find it have been going on for months, if not years, and when they go unanswered I have seen people give up to melancholia and, as consolation, eat their way through the last pack of Pan di Stelle biscuits (and in case you just arrived here: I can tell you with absolute certainty that you cannot buy Mulino Bianco products in Dubai).

But there is also some good news. An announcement so important that all the Italian community is buzzing about it. Fanfare please: Coop products are here!

fuochi-dartificio

So off we go, stacking our cupboards as if in preparation for World War III. There is nothing that we Italians can do about it, when it comes to food we are in the front lines, and we simply cannot miss out on such “social events”. So my friends’ Facebook pages all lit up with pictures of purchases made at the Union Coop in Al Wasl Road (I got so many requests for the location that my sat nav now refuses to share it). As if we ever went hungry in our lives.

And if, on the one hand, I have seen/read how some people consider this event as momentous as the signature of an international treaty on the safeguard of human rights (if you ask me, I am quite certain that many people back in Italy never bought Coop-branded products, but over here you must go with the flow), many others have taken part in one of our favorite national pastimes: complaining. “It’s too expensive”, “Coop products are low quality”, “right, but it’s not Mulino Biano (again!)”, “they probably have only two weeks’ worth in stock, and then they will run out, as always here in Dubai”, and so on…

We can never be happy… never, that is, until we are finally able to buy Pan di Stelle.

download4

But even overlooking the fact that I can now drink a fresh pear juice, no small feat for a passionate lover of this drink, Dubai has a wide selection of Italian restaurants and pizzerie (admittedly, sometimes self-styled) that can satisfy the instant craving for “grandma’s cooking” which hits you after some time over here: we cannot deny having left Italy vowing “I will never set foot in an Italian restaurant, only local or international cuisine for me!”, only to surrender unceremoniously the first time someone takes us out for a pizza.

But sadly, I also know people who have never “set tongue” outside of an Italian restaurant, and steadfastly refuse to try anything else: let me tell you, you are truly missing out on something. You will never experience the thrill of Indian or Pakistani food (and its “devastating” effect on body odor), you will not take your chances with spicy Mexican or Eritrean cooking, you will not savor the refined delicacies of French cuisine (can you truly tell me that onion soup served on freshly baked bread does not tempt you?), you will not share the boundless joy in front of a Peruvian ceviche. I will be the first to admit that when I eat US food I do find myself disgusting, but as a visiting friend once told me “how can you go through life without ever trying proper cheesecake?

And if you actually have visiting guests, you cannot imagine the stress in finding a place suitable for their Made in Italy taste buds. They will never be satisfied with a good Lebanese restaurant, nor with sushi.

But then again I am rather “annoyed” by those who have seen it all, done it all, eaten it all, and therefore will never join in to an evening in the latest super-popular pizzeria: I am not suggesting a carbonara (oh, why can’t they invent a shiny, sparkling character font?) in Deira, but a pizza once in a while never hurt anyone.

pizza-hut-trinidad-and-tobago-pepperoni-lovers-pizza

So, whether you like to live dangerously (and I am not kidding: my first meal at Ravi was very nearly the end of me), and therefore you like to try out new things, or whether you like something a little more easy-going, there is no escaping it: in Dubai we all put on weight at first (and some of us never really stop, to be perfectly honest). Maybe it’s the sea breeze that makes you hungry, maybe it’s the water low in sodium (and yes, I have actually heard someone state this, just like my grandfather would complain that he put on weight because of the stock that my grandmother bought at the supermarket to make broth), or maybe it’s just the incredible variety of food over here, but when the swimsuit exams come along (seven months a year), you either go on a crash diet, or you accept the fact that Mac and Cheese is the path to happiness.

Translation courtesy of Dubaitaly.

Gente che va…amici che restano…

Cara A.,

ormai le lettere non si scrivono più e questa ti sembrerà più strana che mai.

Ieri finalmente ti ho rivelato il motivo di tanto nervosismo nell’ultimo periodo: non si trattava di problemi famigliari, o di pensieri riguardo il mio lavoro (o forse un po’ si), si trattatava semplicemente di accettare che la fine di questa esperienza è arrivata anche per me. E forse parlarne con te lo ha reso così vero che non ormai non si può più tornare indietro.

L’offerta di lavoro che mi hanno fatto per trasferirmi in America è un’offerta, come ti ho detto, irrinunciabile. Eppure io ho dovuto pensarci a lungo prima di decidere che era il momento di andare avanti.

Quando sono arrivata 4 anni fa ero spaventata, sola e piena di speranze.

Il primo periodo è stato forse uno dei più difficili della mia vita, ma non perché fosse la prima volta sola lontana da casa, ma perché era la prima volta sola lontana da casa e senza totalmente un’amica o un amico che egoisticamente mi dicesse “Vedrai che ce la fai. Ci siamo passati tutti”. Vero che c’erano i miei amici in Italia ma come sai loro speravano che tornassi.

Ci sono stati così tanti motivi per gettare la spugna che mi chiedo spesso perché io non l’abbia fatto.  Dopo tutto una casa ed una famiglia che mi aspettavano c’era, e in qualche modo un lavoro l’avrei trovato anche a casa o in qualsiasi altra parte del mondo.

Ma poi qualcosa è cambiato. Forse al lavoro è stato più semplice, forse ho cominciato a stare bene con me stessa ma soprattutto ho cominciato a conoscere persone.

Come sai all’inizio avevo l’impressione che nessuno di loro andasse bene, ma poi ho capito che qualcosa era cambiato. Volevo di più dalle amicizie.

E stranamente sei arrivata tu e subito dopo gli altri.

Con te finalmente ho cominciato a vedere il rosa delle sfumature dei velocissimi tramonti di Dubai.
Con te ho scoperto che il vodka-cola nel bicchiere di plastica colorato a casa sul divano era più fashion di quello del White.
Con te sono crollata addormentata sul tuo divano dopo aver pianto per ore per una delusione d’amore.
Con te ho perso la macchina nel parcheggio del Dubai Mall e sempre con te ho fatto il giro sulla mini car per ritrovarla.
Con te ho fatto la scema in limousine.
Con te ho superato le difficoltà e con te ho imparato a non volermi accontentare.

Potrei continuare all’infinito perché 4 anni sono pieni di esperienze, esperienze che sono state messe sul piatto della bilancia prima di accettare la proposta irrinunciabile. Non so neanche perché non ti ho detto che mi avevano contattata…o forse si.

Mi avresti detto subito che se rinunciavo mi avresti preso a sberle. Suppongo che in fondo tu mi voglia bene, anche se ora so che lo starai negando.

Ieri, once again, sei stata “la mia persona“. Ti ho detto mille volte che anche se ci saranno mille mila chilometri di distanza, io ci sarò sempre. E so che può sembrare la solita promessa che si fa in queste circostanze, quando la tristezza e la malinconia di qualcosa che non sarà più sono calde, ma voglio veramente che nulla cambi per quanto possibile. So di averlo detto anche altre volte, ma questa volta ho l’impressione di non aver condiviso con te solo 4 anni della mia vita, ma di averti sempre conosciuta.

Te l’ho detto milioni di volte, non so se è Dubai, ma qui tutto è così veloce, soprattutto i sentimenti.

Mi sono ripromessa non so quante volte di fare quello o quell’altra cosa, o di visitare quello posto invece di un altro perché pensavo di avere ancora tempo. Mi sono ripetuta non so quante volte “Va beh, ormai fa caldo, al Ferrari World ci andrò l’anno prossimo” oppure “Neanche quest’anno siamo stati a Fujeirah, magari ci andiamo tra qualche mese”. Eppure il tempo dei rimandi è finito ed in questo mese vorrei fare così tante cose ma purtroppo il tempo a mia disposizione è finito.

Ora ci sarà la fase in cui devo disassemblare la mia vita per come la conosco qui, pezzo per pezzo. So che oggi avrei dovuto contattare le società di International Movers e chiedere qualche preventivo, ma non ce l’ho fatta. L’ultima volta c’era mio padre ad impacchettare per me le cose, ma questa volta devo trovare la forza.

So che sembra che io non sia contenta, ma chiamarli darà il via al primo pezzo del domino ed è come se sarà tutto vero. Mi chiedo come sia stato per tutte quelle di noi che l’hanno dovuto fare con i figli e con una famiglia. Mi chiedo quanto sia stato grosso il loro dubbio “Starò facendo la cosa giusta?”. Io me lo chiedo ogni momento e non ho neanche iniziato.

Voglio ringraziarti ancora e questo non è un addio, ma un arrivederci in qualche altra parte del mondo, perché il bello di noi expat è che alla fine non abbiamo una sola casa ed una sola famiglia, ma il mondo e voi siete le nostre famiglie.”

La vita di un expat è anche questo. Cambiamenti rapidi e Dubai non fa sconti a nessuno. Purtroppo Giugno è un mese dal sapore dolce amaro: non si porta via solo la primavera ma anche tanti amici che hanno condiviso con te questa esperienza.

Non ho scritto e non ho ricevuto questa lettera, ma in essa sono racchiuse tutte le parole e i dubbi delle persone care che in questi giorni stanno lasciando Dubai.

Dovremmo forse smettere di viverci questa esperienza con serenità? Assolutamente No, perché dopotutto la vita di un expat è anche questo.

Buon Viaggio!

 

 

Primavera, Estate, Inferno…quando ormai non ci sono più le mezze stagioni!

E finalmente è arrivata la “bella stagione” anche a Dubai!

Hell is coming.

7-54916-meanwhile-in-dubai.jpg

Per quelli che non lo sapessero in questa ridente e soleggiata cittadina abbiamo solo 3 stagioni: primavera, estate ed inferno.

Il periodo della primavera è sicuramente uno dei miei preferiti: temperatura gradevole, a volte magari un po’ freschetto, finalmente la possibilità di viversi la città e di stare all’aria aperta senza avere le allucinazioni dopo 10 minuti di esposizione al sole. Sfortunatamente ho l’impressione che i mesi di primavera si stiano irrimediabilmente riducendo.

L’estate è quel periodo dell’anno in cui è vero che fa caldo, è vero che cominci a sudare, è vero che è umido, ma è anche vero che puoi ancora andare al mare e viverti la città abbastanza serenamente ma soprattutto sai che sei solo all’inizio.

E poi c’è lui, quel periodo dell’anno in cui fare 50 metri diventa un’impresa titanica, dove se ti fermi più di 2 minuti al sole cominci a capire cosa debbano provare i vampiri quando sanno che stanno bruciando vivi, quando spegni il boiler ma comunque le opzioni sul tuo rubinetto sono caldo e bollente (lavarsi i denti diventa una vera prova di forza: aprire l’acqua ed inumidire rapidamente lo spazzolino. Chiudere l’acqua immediatamente. Spazzolare i denti. Aprire l’acqua e sciacquare…..e niente l’acqua è già calda), quando l’unica tua vera amica è l’aria condizionata (tant’è che se ti viene proposto di uscire è bene riflettere a lungo sui pro e contro e normalmente i contro vincono) ma non così tanto amica se decidi per una passeggiata al Mall dove le temperature sono impostate sull’opzione “freddo polare”. Quando il tempo di asciugatura dei vestiti lavati sul balcone deve essere cronometrato neanche fosse una bomba ad orologeria che sta per esplodere se non si vuole passare da asciuttopezzo di legno secco (stesso problema per i capelli, non faccio in tempo ad uscire dall’acqua che sono asciutti modello Tarzan e non più recuperabili!).

Insomma un vero e proprio INFERNO.

Non per nulla chi se lo può permettere lascia il torrido caldo, accompagnato al momento anche dal Ramadan, per almeno un paio di mesi e questo in particolar modo le care madri di famiglia (quelle che solo loro sono stanche e hanno troppi impegni dietro ai bambini…), che, con la scusa che i bambini hanno finito la scuola, spariscono dalla circolazione passando i mesi peggiori all’estero, dove farà caldo ma non così tanto (la mia adorata Sicilia ne è la prova evidente…anche in estate un golfino ci sta sempre bene la sera).

E noi poveri derelitti, qui a soffrire il caldo, con voi che ci sbattete in faccia le vostre foto di verdi montagne e di abbuffate alle sagre di paese, che alternative abbiamo?

A parte che finalmente la città si svuota quasi completamente e che risulta molto più vivibile, con una drastica riduzione anche dei turisti che la affollano durante “l’inverno”, ed anche i tempi di percorrenza per gli spostamenti sono decisamente inferiori, ma finalmente care amiche possiamo stare a dieta senza rinunce!!!

Ora vi spiego: con l’arrivo del caldo arriva anche il Ramadan e quindi, per rispetto alla tradizione, vengono interrotti tutti i brunch e quasi completamente le ladies night (su non vi preoccupate, ho detto quasi completamente!!) e quindi riuscire a mantenere un regime alimentare meno scombussolato risulta sicuramente più facile. E poi, ma veramente a voi viene voglia di mangiare con questo caldo? Vi assicuro che un mese di detox sarà la vostra salvezza per la prova costume, che qui va da Ottobre ad Aprile (e voi che vi lamentate di quella Italiana che dura, se vi dice bene 2 mesi!). Come direbbe qualcuno tanto fat burn and have fun!!

Pare inoltre che durante il Ramadan facciano anche un discreto sconto sull’ammontare totale delle multe, quindi se siete come me, che sorrido ormai alle telecamere dello speedradar, direi che lo sconto è quello che ci vuole.

Certo che se hai la macchina scura, il suo utilizzo diventa assolutamente impossibile anche perché prima che tu riesca ad avere una temperatura interna a livelli umani sarai già arrivato a destinazione o morto prima; se ti dice male e il luogo da raggiungere è parecchio distante puoi sempre usarla per scongelare o per cuocere del cibo

carcookies4

Se state per approdare a Dubai invece avrete la fortuna di trovare prezzi assolutamente più convenienti per le case: secondo il normale trend la maggior parte della gente va via definitivamente alla fine di giugno o inizi luglio, lasciando sfitte molte case che verrebbero riaffittate solo a partire da agosto/settembre. Quindi se siete alla ricerca di un nuovo appartamento questo è il momento giusto!!

Oltretutto, in questo periodo, il numero di amici e parenti pronti ad invaderti casa rasenta quasi lo 0% se escludiamo qualche amico scemo o qualche conoscente che ti dice allegro e gioioso:

Oh, ho trovato una super offerta per venirti a trovere!!
Ah si, quando?
Ad Agosto.
Strano che non ti paghino per venire!

Storie di ordinaria conversazione.

Ma la cosa che preferisco in assoluto,(qualche durante il periodo estivo sono gli sconti nei vari Resort extra lusso che in normali contesti non potrei minimamente permettermi. Full Inclusive Package a prezzi assolutamente accessibili.

Certo qualcuno si lamenterà come al solito che fuori fa caldo e soprattutto come fai a goderti la vacanza se il rischio è di bruciare. Sicuramente tutto vero, ma vuoi mettere morire in una infinity pool sorseggiando un delizioso Mojito? Direi che il gioco vale il rischio!

img-bas-gallery.jpg

Cinemino?

In Italia uno dei miei programmi preferiti per il weekend era l’organizzare una serata al cinema con le amiche, che poi si tramutava inesorabilmente in “mangiamo anche per la fila davanti”, o il povero fidanzato del momento.

Ho sempre pensato che ci fossero dei film che dovevano essere visti al cinema e non su un banale schermo del computer o schermo a casa (scusa papà so quanto tu tenga al tuo Dolby Surround). E quindi almeno un paio di volte a settimana mi chiudevo dentro un multisala e mi facevo travolgere e coinvolgere dalla storia che poteva essere d’amore (mai stata una grande amante perché mi mette a disagio piangere come una fontana davanti ad altre persone), d’azione, anime, thriller.

Il genere non era importante, perfino i cartoni animati al cinema avevano il loro fascino. L’importante era ultima fila, copertina e pop corn.

Ho portato questa mia passione ovunque io abbia vissuto, anche perché vedere i film in lingua originale è sempre utile per migliorarsi.

E poi niente…sono arrivata a Dubai.

Arrivata da pochissimo qualche anno fa, ho passato tantissimo tempo in albergo a causa della lungaggine delle pratiche per il visto, tanto da essere stata quasi dispiaciuta dell’aver lasciato il residence. Una delle prime sere in camera, non conoscendo ancora nessuno, ho deciso di concedermi una serata relax in vecchio stile: coperta, bicchiere di vino e filmino. Un toccasana quando ho bisogno di staccare la spina.

Ricordo ancora che facendo zapping tra i vari canali della tv, trovai disponibile uno dei miei film preferiti, uno di quelli di cui ho comprato anche il BluRay versione estesa (giusto perché la versione normale era corta): Avatar.

Avatar

Un fantasy movie su un mondo post apocalittico dove la versione gigante e palestrata dei Puffi (sono blu…) scaccia l’umano arrivista che vuole prendere la sua terra e sfruttarla per estrarre una pietra che che fa flutturale le montagne: in pratica una rivisitazione moderna de L’ultimo dei Mohicani.

Ad ogni modo, sebbene la trama sia quella che è, colonna sonora (l’ascoltavo in motorino pensando di cavalcare un gigantesco Toruk) e grafica sono qualcosa di spettacolare e coinvolgente. Adoro talmente tanto questo film da conoscerlo a memoria, e proprio questo mi ha fatto scoprire la più grande “menzogna” che offre la TV in questi paesi: le scene romantiche sono drammaticamente cancellate!!!

lily-e-chloe

Ovvio che in un paese musulmano non mi aspettavo certo che mi lasciassero la scena del “burro” de L’Ultimo Tango a Parigi, ma neanche che facessero magicamente sparire la scena d’amore tra i due protagonisti dove praticamente uniscono le code.

In questa occasione ho pensato che fosse semplicemente un errore, ma con il tempo ho capito che in realtà tutti i film erano censurati e non solo a casa ma anche al cinema: vedere The Wolf of Wall Street è stato come pagare per vedere un trailer (secondo me dovevano proprio evitare di distribuirlo nelle sale, come è successo per Fifty Shades of Grey, anche perché altro che trailer). Perfino il film de The Goonies è stato censurato nei suoi due baci adolescenziali.

Un vero e proprio dramma se consideri la visione di un buon film un piacere. Soprattutto perché a Dubai il cinema non è solo un cinema, ma è un’esperienza trascendentale:

  • la classe economy ha i sedili reclinabili (che se sei vagamente stanca e il film fatica a decollare sappiamo tutti come può finire…) ma dai più considerati scomodi; usare questa sala può comportare la presenza di gente che parla, parla e parla durante la visione del video: consiglio, se siete per il silenzio assoluto, evitate!
  • Imax: vi propongo una citazione di una mia amica per spiegarvi “Mega super super schermo, per chi ha un collo super allenato. Se per sbaglio non riesci a prendere posto nelle ultime file, ti ritrovi a vedere solo metà film perché l’altra metà te la ritrovi alla periferia degli occhi e non la vedi”. Ammetto che una volta ho rivisto il film su un banale schermo ed ho scoperto delle scene che non avevo visto. Comunque a meno che tu non sia un rospo o un ramarro, prenotate per tempo e portate un cuscino tipo quelli che si usano in aeroplano.

imax-interview-future-cinema-brian-bonnick-1.jpg

  • la classe Gold, per chi è V.I.P. inside: sedile pieghevole con tanto di copertina, cuscino e buttler (si avete letto bene: c’è una persona dedicata a rendere la tua esperienza cinema “diversa”) dove puoi comodamente ordinare del cibo da una più che nutrita lista. Ma perché scegliere Gold? Ovvio…se sei contro l’attività fisica loro eviteranno che tu ne faccia portando del pop corn al tuo posto ma saranno loro a posizionarlo nel tavolo tra le due sedie.
  • E poi c’è lui. Il T-Rex del cinema. Il top dei top. Il cinema che ti rende fico solo perché hai toccato il suo pavimento. Theater by Rhodes: costo medio per una serata lì forse più che un biglietto al teatro di Milano, ma prima di morire (o lasciare Dubai…same same) va provato. Sala con sedili paragonabili a quelli della Business Class Emirates con un menù creato appositamente dallo Chef Rhodes, tra cui l’indimenticabile pop corn al tartufo (neanche mia madre quando torno a casa dopo 6 mesi ha così tante attenzioni), per farti decidere che vuoi tutto quello che c’è sul menù (all’uscita hanno allestito un banchetto per la vendita degli organi).

VOX-9181

Insomma, anche il cinema a Dubai è perfettamente in linea con il suo stile (ma non ne avevamo dubbi). E quindi che fare se l’idea di vedere un mezzo film, oltretutto sottotitolato in arabo (nessun problema con la lingua…ma ammettetelo, è una distrazione!) ti fa venire il magone?

Semplice: basta scegliere un film spara spara, uccidi uccidi dove le probabilità di una storia d’amore siano il più basse possibile (cosa rara perché ci infilano la parte “soft” anche nella pubblicità del tonno). Infatti, se le smancerie vengono bollate e quindi tagliate, la violenza e gli action movies ambientati in teatri di guerra godono di una certa immunità: nel film American Sniper provate ad indovinare che porzione di film è magicamente sparita.

Voglia di cozze portami via…

Avete presente quella bellissima funzione che ha Facebook che vi ricorda, con la delicatezza di un treno a tutta velocità in faccia, dove eravate lo stesso giorno negli anni precedenti?

Qualche giorno fa, Facebook ha fatto del suo peggio: tre anni fa ero al mare, con i miei amici, a mangiare cozze!

cozze

Ed è subito voglia che neanche una donna incinta all’ottavo mese sta come me quando si tratta di cozze. Dico solo che se sono in Italia minimo 3 volte a settimana ci sta bene una bella impepata di cozze…ma anche uno spaghettino allo scoglio non guasta mai.

E purtroppo a Dubai questo prezioso alimento non è così facile da trovare ed anche quando si trova la qualità non è così alta. Insomma, non ci senti il mare dentro come se vai ad Ostia dalla signora Maria. Ma quando si tratta di cibo, mai darsi per vinti!

E quale modo migliore per non pensare alle cozze, se non un’intensa sessione di shopping al IBN Battuta Mall (che per chi non lo sapesse è un esploratore famoso da queste parti quasi come Cristoforo Colombo), sempre pieno di gente che si fa selfie? Arrivata praticamente nella zona del cinema, dove c’è una seconda food court, ho continuato a camminare e l’ho visto…lì nel suo angolino anche un po’ anonimo…Urban Seafood!

urbanseafood.jpg

Mi sono avvicinata per dare un’occhiata al menù ed eccole lì: basket da 800 gr di cozze! Mi sono sentita come se avessi vinto alla lotteria. Mi sono seduta e senza neanche realmente vedere il menù ho ordinato: ovviamente cozze con una salsa di burro e limone che secondo me era una bomba (come anche le calorie che contiene, ma sorvoliamo su quello…).

Mentre aspettavo che il mio adorato cibo arrivasse, mi sono guardata in giro: oltre al fatto che la cucina è “a vista“, cosa che mi da sempre un senso di pulizia soprattutto se si tratta di pesce (non auguro a nessuno l’intossicazione da crostacei o molluschi…), la clientela è per la maggiore araba e i camerieri sono molto disponibili ed attenti, con una manager che è venuta più volte al tavolo per chiedere se fosse tutto ok (ho il dubbio che sia venuta per cercare di capire dove sono riuscita ad infilarmi 2 basket di cozze…donna…alla fine sono solo gusci). Anche gli altri piatti che ho visto passare sembravano veramente ottimi, come l’hamour al cartoccio che da lontano sembrava buonissimo (il povero cliente che l’aveva ordinato secondo me si è sentito vagamente osservato).

Per quanto riguarda le mie cozze non voglio dire nulla se non che per gola mi sarei fatta anche un terzo basket, ma poi altro che un’ora di palestra. E soprattutto mi sarei bevuta la salsina se fossi stata nell’intimità delle pareti di casa mia…sofferenza immensa.

20160407_212812.jpg

Unica pecca che ho riscontrato è che un bicchiere di vino sarebbe stato “la morte sua“, ma non si può avere tutto.

E qual è il punto che segna la partita per rendere questo posto il cozza place? Fanno delivery!
Quindi se ti viene quella voglia di pesce, ma non hai voglia di uscire loro assecondano questo tuo desiderio e vengono da te.

Ecco…il parlare di tutte queste cozze mi ha fatto venire voglia…

SOS…dov’è il mio parrucchiere?

Avete presente quando avete un periodo difficile? Magari un periodo in cui si cerca qualcosa di nuovo? O magari un periodo in cui non si sa bene che cosa si vuole? E ci si aggiunge anche qualche pena d’amore per un rapporto partito alla grande ma inesorabilmente schiantatosi contro un muro?

Se le cure amorevoli delle amiche che non si tirano mai indietro se ti devono dire “Alzati da questo letto che ti stai facendo venire le piaghe da decubito ed hai urgentemente bisogno di una doccia” non sono abbastanza, se la bottiglia di vino da 20 AED che ti sei appena bevuta (che forse il Tavernello era meglio, o almeno non avresti questa acidità di stomaco) non ha sortito gli effetti sperati, c’è solo una cosa che una donna può fare per riprendersi da un momento no: andare dal PARRUCCHIERE!

parrucchiere-per-signora

Andare dal parrucchiere è come un rito di passaggio, come una specie di magia che speriamo si compia per scacciare un periodo che al momento ci dà più giorni No che giorni Si. Andare dal parrucchiere dovrebbe essere come un balsamo per il nostro spirito, un posto magico dove ci leggano nel pensiero e ci diano quel tocco in più per ricominciare la giornata con più grinta. Un po’ come farebbe una fata madrina in uno qualsiasi dei cartoni che ci hanno sempre fatto vedere (mi sto ancora chiedendo dove sia la mia…suppongo abbia perso la strada se ha il mio senso dell’orientamento).

Ma purtroppo viviamo a Dubai e non sempre (per non dire mai) questo miracolo si compie!

Vuoi il problema della lingua, vuoi traumi precedenti, vuoi che in realtà neanche noi sappiamo bene che cosa vorremmo fare ai nostri capelli, vuoi a volte l’elevato costo, vuoi tante altre motivazioni, andare dal parrucchiere qui, almeno per me, è sempre come giocare alla ruolette russa con una pistola carica. Ma come dico sempre, Io amo vivere pericolosamente.

Appena arrivata a Dubai ho deciso che nessuno, dopo vari precedenti drammi in altri paesi del globo, avrebbe toccato i miei capelli se non il mio parrucchiere italiano (che pure lui di danni qualche volta ne ha fatti, ma una seconda chance non si nega nessuno, neanche a chi ti ha detto Tranquilla, tolgo solo le punte bruciate e sei uscita con un meraviglioso caschetto stile Fantaghirò). E quindi per il primo periodo aspettavo impaziente il ritorno in patria per poter ridare forma ai miei capelli che nel frattempo somigliavano più ad un casco di banane che ad una chioma lunga e fluente. Devo essere stata assente quando distribuivano la dote di gestire i propri capelli.

Ma dopo un po’ i ritorni in terra natia si sono fatti sempre più radi e quindi ho deciso di compire un immenso atto di fede. Perché si, cambiare il parrucchiere è un atto di fede: voi state affidando ad uno sconosciuto una parte importante del vostro essere, perché non possiamo negare, come donne!, che un bel taglio di capelli ci fa subito sentire più forti.

Al primo tentativo ho deciso che non avrei badato a spese e dopo varie ricerche ho trovato il mio uomo: osannato sui social per la sua bravura e professionalità, mi sono convinta a prendere un appuntamento. RISULTATO:

dawson-crying-300x225

ancora piango! A parte il costo, che quando mi ha fatto vedere il conto momenti svengo (dimentico sempre che all’estero, se hai i capelli lunghi o molto lunghi, il conto potrebbe essere più salato del previsto. Le ingiustizie della vita!!), i capelli che sul momento sembravano molto belli, sono diventati, con il passare delle ore talmente secchi da dover tagliare numerosi centimetri per cercare di farli tornare luminosi come all’inizio. Taglio che ovviamente ho fatto da sola visto che un’altra sessione traumatica avrebbe comportato ulteriori ore di psicanalisi.

Passato del tempo ho deciso che volevo provare il famoso trattamento alla cheratina, descritto come qualcosa di miracoloso. Mi faccio forza e compro un voucher su internet in un salone consigliato sempre sui vari social. RISULTATO: avete presente quando nei cartoni passa la mucca e lecca la faccia al personaggio di turno ed i capelli rimangono unti e dritti? Ecco same same! Avevo i capelli talmente lisci ed unti per il primo periodo che mi sono domandata se si sarebbero ripresi. Ma devo ammettere che, passato l’iniziale periodo di piattume, i capelli hanno ripreso corpo e volume ed erano effettivamente molto belli. Quindi nel corso del tempo ho dato più di una chance a questo trattamento, che vero che contiene formaldeide, ma parto avvantaggiata per quando mi seppelliranno!

Passiamo a quando ho deciso di farmi il colore o dei colpi di sole: insomma, le basi di un corso per parrucchieri. Avete presente il color biondo pupo che si fanno le nonne che praticamente tende ad una strana tonalità di rosa? Ecco, ho provato lo shock di guardarmi allo specchio e vedere mia nonna con 50 anni di meno (o di sapere come sarei stata con 50 anni di più…punti di vista!). Alla mia ancora pacata richiesta di spiegazione (perché il passo successivo per ogni donna è dare fuoco al negozio per nascondere le prove della tragedia) per tale scempio, la risposta della filippina di turno è stata “It’s what you have asked“. Perché si, dovete sapere che qui, dopo avergli detto che vuoi dei colpi di luce un o due toni meno del tuo colore (che già non sai bene che voglia dire effettivamente, ma con il tuo parrucchiere funziona), loro, per evitare di prendersi la responsabilità, ti fanno scegliere il colore su una tavolozza: in pratica ti sbiancano totalmente i capelli per poi ricolorarli. Non vi dico la gioia quando il colore comincia a sbiadire!

Se poi sei una che si fa i capelli di colore rosso apriti cielo: il rischio che tu esca da lì color pel di carota è molto elevato! Ma non che con il colore castano vada meglio: un’amica si è andata a fare i capelli ed è tornata con la ricrescita dei capelli nettamente di un altro colore. L’unico rimedio è stato farle una tinta fai-da-te che coprisse il tutto.

Ma poi capita la giornata fortunata: colore perfetto, taglio perfettamente in linea con le richieste e tu sei quasi sorpresa che tutto sia andato bene, ma il fatale errore è dietro l’angolo. L’asciugatura

download (4)1069

Le alternative sono due: che tu esca con i capelli talmente lisci che al confronto Cugino It ha i capelli ricci, oppure modello Barbie con boccoli e tanto tanto volume alle radici che al primo tentativo di piega è venuta la scientifica per capire come facessero a stare su.

Ma come detto, andare dal parrucchiere è un atto di fede e come tale qualche volta ci dice bene, e mentre siamo lì a cercare di darci una ripulita nella speranza di cominciare con una nuova pagina bianca, le varie ragazze del salone cercano sempre di darti il massimo delle attenzioni: bevande calde o fredde, massaggio ai piedi o al collo, magari una bella pulizia facciale nell’attesa che i capelli diventino del colore giusto. Piccole accortezze che nei giorni No possono sempre fare bene. E se poi non si ha voglia di uscire c’è sempre l’opzione che loro vengano da te e quella che sembra una giornata pessima, con la giusta compagnia delle amiche, può sempre diventare una giornata migliore.

6-parrucchiere

Quanto ci piace mangiare…

Non c’è nulla da fare: a noi Italiani ci piace mangiare!

Sebbene la Ferilli nazionale, in una nota pubblicità di divani (non è che non voglio dire il nome della marca per non fare pubblicità, è che proprio non me lo ricordo), diceva “Ah, quanto ci piace chiacchierare“, in realtà sono sempre più convinta che a noi Italiani, in primis e pure in secundis e facciamo anche per il dolce, piaccia mangiare e tutto quello che ci gira intorno.

Vogliamo negare forse che le nostre valigie al ritorno dalle vacanze/trasferte in Italia contengano più kg di cibo che di vestiario? O che i nostri ospiti siano tassativamente costretti a portare in dono viveri e cibi di difficile reperibilità? Ogni volta che sono in uscita dall’aeroporto ho l’ansia che mi fermino e mi confischino la coscia di prosciutto sapientemente nascosta nel maglione di lana!!

La cosa che più mi sconvolge forse, è quanto miei amici “non italiani” non abbiano questa smania di avere la dispensa piena di cibi non reperibili in loco. Uno di loro mi ha chiesto se per caso noi italiani usiamo tutto questo cibo come merce di scambio, modello baratto. Lui rideva ma non sa quanto spesso sia vero. I post di richieste di cibo o di dove trovarlo si sono susseguiti per mesi, forse anni, nei vari gruppi di Facebook ed in caso di risposta negativa ho visto gente cadere nello sconforto e consumare per consolarsi l’ultimo pacco nella dispensa di Pan di Stelle della Mulino Bianco!! (che vi confermo NON C’É la Mulino Bianco a Dubai).

Ma c’è una novità! Una notizia talmente importante da fare il giro delle bocche di tutti gli Italiani presenti sul territorio.

Fiato alle trombe i prodotti della Coop sono a Dubai!!!

fuochi-dartificio.png

E via tutti a fare rifornimento neanche dovesse arrivare la Terza Guerra Mondiale. Ma purtroppo noi italiani non possiamo farci nulla, quando si tratta di cibo siamo sempre in prima fila ed a questo genere di “eventi mondani” non possiamo rinunciare. E così le pagine di Facebook di amici si sono animate di foto dove spiaccavano in bella mostra i recenti acquisti fatti alla Union Coop in Al Wasl Road (la location è stata chiesta talmente tante volte che il mio navigatore si rifiuta di postarvela). Neanche patissimo la fame!

Se da una parte ho visto/letto di come questa cosa sia considerabile al pari della firma di un trattato internazionale per la tutela dei diritti umani (che poi secondo me, alcune persone in Italia non hanno mai comprato prodotti a marchio Coop, ma qua non puoi esimerti per non rischiare di essere out), altri hanno fatto l’altra cosa che a noi italiani piace tanto: lamentarsi! “Costa troppo, i prodotti Coop hanno una scarsa qualità, eh ma non hanno la Mulino Bianco (e due!), tanto avranno quei prodotti solo per qualche settimana poi andranno fuori produzione come sempre a Dubai, etc etc”.

Non saremo mai felici…o non saremo mai felici finché non potremo comprare i Pan di Stelle!download4.jpg

Ma tralasciando il fatto che ora se voglio posso bere un freschissimo succo di frutta alla pera, che considero un’importante conquisto visto il mio amore spassionato per questa bevanda, Dubai offre un’ampia scelta di ristoranti e pizzerie italiane (o presunte tali) che soddisfano l’attimo di vogliadicibodellanonna che ti prende dopo un po’ che sei qui: non possiamo negare di essere partiti dicendo “Ah, io non cenerò mai in un ristorante italiano. Solo cucina etnica o locale” ed aver miseramente ceduto al primo invito a mangiare una pizza.

Sfortunatamente ho anche conosciuto gente che non hanno mai messo la “lingua” fuori da un ristorante italiano e che continua incessantemente a mangiare solo quella: fatevelo dire, non sapete che vi perdete! Non proverete mai l’ebbrezza di mangiare indiano o pakistano (e le sue “devastanti” conseguenze per il successivo odore corporeo), non tenterete la sorte della piccantezza del messicano o dell’eritreo, o la raffinatezza della cucina francese (mi volete dire che la zuppa di cipolle servita in una pagnotta di pane appena fatta non vi fa gola?!?! non ho parole) o la gioia infinita davanti ad una ceviche dal peruviano. Certo, quando vado nei ristoranti che fanno cucina americana mi faccio un po’ schifo da sola ma come ha detto una mia amica in visita “Se non ti fai almeno una vera cheesecake nella vita che hai vissuto a fare“.

Se poi sono ospiti in visita, non vi dico lo stress che si può provare nel dover sempre cercare un posto che sia all’altezza delle loro papille gustative Made in Italy. Peccato che non si accontentino mai di un buon libanese o di un sushi!

Allo stesso modo trovo “fastidioso” quello che ha visto tutto, provato tutto, assaggiato tutto e che non si concede mai un peccato di gola cedendo alla pizzeria super consigliata del momento: non ti dico che ti devi mangiare una carbonara (continuo a sentire la mancanza di font luccicante) a Deira ma una pizza ogni tanto non ha mai ucciso nessuno!

pizza-hut-trinidad-and-tobago-pepperoni-lovers-pizza.png

Ecco, magari non una cosa del genere…

Ma che amiate vivere pericolosamente (e non esagero, la prima volta da Ravi mi ha quasi uccisa), e quindi vi diate alla sperimentazione, o che siate più per il quieto vivere non c’è nulla da fare: a Dubai tutti ingrassiamo all’inizio (qualcuno continua anche dopo)! Sarà l’aria di mare che mette appetito, sarà l’acqua priva di sodio (ebbene si, ho sentito anche questa, un po’ come mio nonno tirò fuori la scusa che era ingrassato per colpa della polvere per fare il brodo che usava mia nonna), sarà che c’è talmente tanta scelta e varietà di cibo che quando arriva la prova costume (in pratica 7 mesi l’anno…una tragedia) o punti ad una dieta drastica e poco salutare, oppure decidi che il Mac&Cheese è la via della tua felicità.

mangiare sano (5).png

Dubai: nessun limite di orario alla tua fame!

Se il brunch è lo sport nazionale per eccellenza in questo paese, il secondo sport più praticato, sempre nell’ambito alimentare, è il delivery, ovvero la gioia (meno per la bilancia) di poter ordinare a qualsiasi ora del giorno e della notte del cibo!!

Se in Italia il menù di un ristorante è prevalentemente carta che ti intasa la buca della posta, qui diventa la tua guida, il tuo faro nella notte quando ti svegli che hai fame. Quindi ogni volta che torni a casa butti un occhio (studi scentifici dicono che lo facciamo in modo inconsapevole) al bancone della reception nella hall del tuo palazzo per vedere se c’è qualche nuovo ristorante, che ha lasciato il nuovo menù, pronto per essere aggiunto alla più che nutrita collezione. Ma c’è sempre posto per uno nuovo!
Che poi alla fine ordiniamo sempre da solito, ma non si sa mai che decida di cambiare.

Il delivery, per noi single e non solo, è un po’ come una coperta di Linus: anche se torni tardi dal lavoro o dalla palestra e il frigorifero fa l’eco quando lo apri (di norma nel mio c’è una bottiglia di gin/vodka/vino, del formaggio e il caffè) sai che qualcuno risponderà al tuo grido affamato e soddisferà la tua voglia di tacos messicano. Il delivery è come la mamma che ti preparava la cena quando vivevi con lei. E’ come la nonna che ti fa i gnocchi quando torni per le vacanze. Insomma santo delivery subito!!

C’è anche qualcuna che l’ha usato per convincere il marito a comprarle il Bimby! E lo considero un valore aggiunto per quei poveri mariti con le mogli che si fanno venire le voglie in piena notte: niente figli con la voglia di frappé in fronte.

Ora, come tutto in questa città luccicante e all’apparenza perfetta, anche il delivery non poteva essere una macchina che funziona senza intoppi ed anche in questo caso le scene tragicomiche si sprecano. Partiamo dal fatto che l’ordine del delivery può essere fatto in due modi:

1- Online: a Dubai ci sono parecchi siti internet che ti permettono di accedere ad un numero quasi infinito di ristoranti ed applicare una ricerca per zona, per tipo di cucina, per costo. Insomma è un sistema per ricerca migliore di quello che hanno i RIS per trovare i criminali. Una volta scelto il ristorante si sceglie dal menù e si procede al pagamento che può essere con carta, cash on delivery o anche con carta al momento delivery (la macchinetta funziona 1 volta su 10, ma sorvoliamo).
Probabilità di errore pari a 0, a meno che tu non decida di fare l’ordine da ubriaca perché hai deciso che vuoi le patatine del Mc, allora con queste circostanze diciamo che la percentuale di errore potrebbe aumentare.

2- Chiamando: giustamente tutti quei menù che si accumulano nel cassetto/mobile/quaderno ad anelli (ricordiamoci che le persone ordinate hanno un problema e non vanno giudicate. Sono comunque delle brave persone) ogni tanto vanno usati per giustificare la loro presenza in casa e quindi ogni tanto decidiamo di chiamare per fare l’ordine. Partendo dal presupposto che gli uomini hanno tutti la stessa voce e le donne idem e che all’inizio mi veniva l’ansia di aver chiamato il numero sbagliato, ogni volta che faccio un ordine al telefono so che le probabilità che arrivi qualcosa di diverso da quello che ho ordinato sono elevatissime, anche se puntualmente ti ripetono l’ordine e soprattutto se hai deciso che vuoi una variazione sul piatto originale. Ma amo vivere pericolosamente.
La procedura segue questo ordine: dici che vuoi fare un ordine, ti chiedono nome e numero e dove vivi (in questo arco di tempo probabilmente ti rendi conto che avresti fatto meglio a cucinare qualcosa ma decidi di non demordere) e finalmente passi alla fase ordine.
Tempo di attesa: 45 minuti

images (2)

No, ma scusa ho ordinato un’insalata e sei nel palazzo accanto e ci vogliono 45 minuti?
Yes, Ma’am.

E va beh. Con questa storia degli ipotetici 45 minuti (che poi se è veramente il ristorante sotto casa sono al massimo 15) hanno ampiamente interrotto due miei ospiti a casa (if you know what I mean).

Ad ogni modo, con un po’ di fortuna, la cena è servita.

Ma così sembra troppo facile. Normalmente i ristoranti memorizzano il vostro numero e il vostro indirizzo, così non devono farsi ridare le indicazioni. Ma cosa succede se per caso osiamo cambiare casa???
Per mia sfortuna ho cambiato casa ed ho chiamato per fare un delivery. Ho impiegato 10 minuti a far capire al tipo delle ordinazioni che No, non voglio che il mio ordine venga mandato all’indirizzo che avete. O se chiami perché sei a casa di amici per cena ed ordini con il tuo numero preparati che dovrai passare altri buoni 10 minuti a far capire che non hai cambiato casa definitivamente ma sei solo a cena fuori. Solito problema: elasticità poca.

Come la poca elasticità colpisce quando il ristorante scelto applica la policy dell’ordine minimo. Facciamo un esempio: il ristorante in questione ti fa presente che devi ordinare per un minimo di 50 AED (si presuppone che se non spendi questa cifra comunque pagherai 50 AED…si presuppone…); tu fai un ordine di 49 AED e loro che ti dicono?
No, Ma’am. Minimum spending is 50 (letto piptidirhams.
Cioé ora tu mi incasini l’ordine e devo aggiungere qualcosa per 1 dirhams??

lily-e-chloe

In pratica si. Quindi per la salute del vostro fegato e per evitare che esploda, ordinate come da istruzioni.

E se a Dubai ci sono due torri che per qualche motivo hanno avuto lo stesso nome? Direi che ci sono ampie possibilità che quelli della Tiger Tower (ex Pinnacle) in Marina si vedano recapitare il vostro pranzo a sorpresa. Quelli meno felici direi che sarete voi che siete in Al Barsha.

Per non parlare di quando facciamo l’ordine della spesa. Tu fai l’ordine e poi insomma qualcosa ti arriva. Se tu chiedi una “ricotta” e loro ti portano del nonmeglioidentificato formaggio russo dov’è il problema!! O se specifichi che vuoi dei creckers gluten free e loro ti portano gli altri dov’è il problema!! Insomma, la spesa almeno l’hai fatta.
Un po’ meno bene ti dice se tu ordini del comune latte e loro per sbaglio ti portano del laban

ALMARAI FRESH LABAN LOW FAT 1lt-500x500.jpg

e tu lo scopri la mattina, quando ancora ad occhi chiusi, lo mischi al caffè. Probabilmente la sensazione che si prova prima di morire è molto simile ma almeno ho imparato a controllare che cosa mi portano!

Ma che ci possiamo fare, anche se ogni volta succede qualcosa, alla fine siamo dipendenti dal delivery e non riusciamo a farne a meno. E dopo tutto, ci piace vivere pericolosamente!

Valentine’s Day

Se Gennaio ci aveva regalato la magia dei saldi e quindi dello shopping quasi senza limiti (il limite è dato banalmente dalla nostra carta di credito, ma sono dettagli), Febbraio, mese breve ma non troppo quest’anno, ci regala l’evento che tutti i single del mondo attendono con ansia, ovvero l’unico momento dell’anno in cui se sei single, sei un po’ uno sfigato: San Valentino.

Negli anni ruggenti della mia gioventù (praticamente l’altra settimana), con gli amici che stavano nella mia stessa situazione sentimentale

leperledipinna3

organizzavamo degli Anti San Valentino Party dove appendevamo striscioni, che con questi slogan “Vista la coincidenza tra San Valentino e il periodo di Carnevale, gli innamorati si travestiranno da coppia felice”  oppure “San Valentino sta arrivando. Non è mai troppo tardi per lasciarsi” facevano da sfondo a noi che celebravamo, in modo anche un po’ triste (la cuccagna a forma di Cupido mi ha sempre un po’ inquietato), il fatto che fossimo “Single e fieri”.

Sempre negli anni ruggenti, ho provato anche l’esperienza di essere oltre la barricata ed ho festeggiato San Valentino: la migliore? Cena in un ristorante di tendenza di Forte dei Marmi, seduti su un tavolo a forma di cuore con tanti cuoricini rossi che volavano nell’aria sopra le nostre teste ed i camerieri che servivano cibo (indovinate?) a forma di cuore.

lily-e-chloe

Secondo me il proprietario era un cardiologo. Ad ogni modo, lui ha salvato la serata rubando un palloncino volante e facendo vocine simpatiche per buoni dieci minuti (vorrei assicurarvi che nessuno è stato maltrattato durante la cena e che sebbene al momento lo volessi uccidere, è ancora vivo).

Insomma, che fossi single o meno, non mi sono mai considerata una grande fan di questa festività e non perché volevo fare quella diversa, anticonsumista o perché era più il tempo che passavo single che quello da fidanzata. Semplicemente perché tutto questo dimostrare quanto ci amiamo e quanto stiamo bene insieme non ha mai fatto per me.

Potrei scrivere qualche battuta al vetriolo sulle coppie che si apprestano a festeggiare San Valentino (questa però la devo scrivere

Lui: ok, è San Valentino, ma perché dovrei fingere che me ne freghi qualcosa?
Lei: beh, fallo per rispetto di chi da anni finge l’orgasmo.
(postofisso2012, Twitter)

ma sembrerei solo la solita single acida, che è al suo n San Valentino da sola (Cupido, io e te poi facciamo due chiacchiere).

E quindi cari uomini, questa volta mi sento buona ed ho deciso di aiutarvi nella ricerca del regalo quasi perfetto (nessun regalo è perfetto, neanche quando diciamo “Amoreee, ma è perfetto“, perché in cuor nostro sappiamo che potete fare molto di meglio) e soprattutto nell’organizzazione di quella che di norma si può rivelare una grande Caporetto.

  1. Mai presentarsi alla cena di San Valentino a mani vuote, neanche se lei vi ha detto “No amore, quest’anno niente regalo“. Sappiate che sta mentendo ed è una trappola. Anche se l’ha detto, non lo pensa veramente e l’unica opzione concessa è che al massimo sia lei a non farvi il regalo.
    Questo San Valentino, sorprendi la tua donna con un regalo molto speciale: la cronologia dei siti web su cui hai navigato.” (violencevintage, Twitter)
  2. Quanto al regalo in sé ricordate che i cioccolatini non sono un regalo (neanche se vengono dal negozio di Godiva e che quindi costano come un gioiello di Bulgari) ma sono considerabili come un “contorno” al vero regalo; stessa regola per i fiori. Considerabili regali sono: vestiti (meglio un buono se non siete sicuri al 100% che lei voglia condividere con voi che, da quando state insieme, è passata da una M ad una L), scarpe (meglio ancora se le offrite l’invito per una vendita privata con sconti al 70% ed in allegato copia della vostra carta di credito), borse, gioielli, prodotti per la bellezza (non quelli anti-age. Ho visto l’espressione di terrore di mio padre quando a trent’anni ha regalato una fichissima crema antirughe a mia madre, solo perché tutti i colleghi cinquantenni la portavano alle mogli. NO, NON SI FA!), viaggi, massaggi, libri, spettacoli a teatro.
    Ma quali fasci di rose rosse, ma quali bouquet di mammole!? Date retta a me: mazzi di scarpe. Questo e’ il desiderio inconfessabile di ogni donna! (Luciana Littizzetto)
  3. Se decidete per una cena a casa, romantica, a lume di candela, non vi fate venire in mente di ordinare delivery (che a Dubai è il secondo sport nazionale dopo il brunch) a meno che non sia Gordon Ramsey Heinz Beck in persona a consegnarlo direttamente a casa vostra.
    Se invece optate per una bella cena fuori, attivate le sinapsi: ricordate quando voi avevate la testa nel mobile sotto al lavandino e lei dall’altra stanza vi parlava di un nuovo ristorante che hanno aperto, dove la sua collega è stata per l’anniversario di matrimonio? Bene, sappiate che lei vuole andare lì e che in qualche modo quello era un pessimo tentativo di inseption.
  4. Altra cosa fondamentale: non vi vestite con jeans e maglietta (giusto Mr. Grey nella sala dei giochi se lo può permettere) perché ricordatevi sempre che probabilmente noi siamo state dall’estetista, ci siamo depilate, ci siamo fatte fare la piega e ci siamo vestite carine (se non l’abbiamo effettivamente fatto questa volta, sconta per tutte le volte precedenti e la cera è considerabile come un bonus).
    Inizialmente San Valentino era il 13 febbraio, ma poi è stato spostato al 14 febbraio per lasciare alle donne il tempo di truccarsi e prepararsi per uscire.” (RomainCheylan, Twitter)

Cari uomini, stare con noi non è facile (non è facile neanche per noi stare con noi stesse alcune volte) e che seguiate o meno queste regole sappiate che ci sarà sempre qualcosa per cui storcere il naso, perché il vero segreto è che noi, in realtà, forse, non lo sappiamo cosa vogliamo.

Via_Libera_San_Valentino_è_Passato