Archivi tag: metro

Non ci sono più i mezzi di trasporto di una volta…

Finalmente la bella stagione pare sia arrivata con un po’ di fatica (io continuo a sentire freddo, ma siamo al 23 Marzo, a Dubai, e se qualcuno mi sente come minimo chiama la neuro!) ed anche io ho ricominciato con la mia vida loca fuori con le amiche (ho passato “l’inverno” sotto al piumone…..) e la scorsa settimana ci siamo godute una serata fuori in perfetto stile adolescenza: fuori fino alle 5 di mattina, canzoni italiane cantate a squarciagola perché quando parte il momento amarcord non ci puoi fare nulla (povero tassista…perdonaci)

Capture.PNG

e qualche bevuta di troppo (della serie “domani minimo ci vogliono 3 serie da 50 squat per smaltire tutti questi Margaritas).

Ma cosa è cambiato rispetto a quando avevo 20 anni ed oggi?

Oltre al fatto che sto ancora recuperando le ore di sonno perse e siamo già di nuovo a Giovedì, ed una volta il giorno dopo mi sarei alzata alle 8 per studiare Scienza delle Finanze, la cosa che è fondamentalmente cambiata è il mezzo di trasporto! A ventanni, dopo una serata del genere mi sarei accasciata alla fermata del bus notturno sperando di non addormentarmi nell’attesa, mentre oggi con una semplicità degna di Sex&The City c’è sempre un taxi o una macchina privata pronta a portarti a casa

Ma Dubai non è fatta solo di macchine di lusso, sebbene abbiate sentito al telegiornale che ad ognuno dei residenti è data in dotazione una Ferrari nel colore preferito al momento della firma del contratto di lavoro, ma offre tutta una varietà di mezzi di trasporto che si diramano sul tutto il territorio.

La metro, con le sue due line, la rossa e la verde che coprono prevalentemente tutta la fascia costiera, è forse il mezzo di trasporto più usato in tutta Dubai: puntuale, pulita (ricordatevi che è vietato mangiare e bere nei vagoni ed in particolare le gomme da masticare) e soprattutto dotata di due vagoni dedicati alle donne, dove i malcapitati uomini, che non si accorgono di tutto quel rosa, rischiano di vedersi recapitare una multa di 100 AED.
Ennesimo esempio di come questo paese sia discriminante nei nostri confronti? Personalmente non la vedo in quest’ottica ma anzi mi lascia la possibilità di scegliere se stare tra altre donne oppure di trovarmi nella calca delle ore di punta tra centinaia di uomini sudati (alcuni penso siano morti e non se ne siano accorti purtroppo) che talvolta, con lo sguardo, ti fanno sentire come una torta in un centro dimagrimento (molto più spesso capita invece il gentlemen in giacca e cravatta che ti cede il posto e tu fai partire la marcia nuziale).

Piccolo difetto di questo affascinante e potente mezzo telecomandato? La fila. La maggior parte della popolazione in questo paese non ha compreso il concetto di fila (ma il problema si presente praticamente ovunque, fila in strada compresa) e quindi ci sarà sempre l’ultimo/a arrivato/a che supererà bellamente tutta la gente. Altro dramma? Uscire dal vagone visto che dovrete iniziare una vera e propria lotta contro le persone che cercano di salire prima di aver fatto scendere i passeggeri. Di cosa avete paura? Che la metro se ne vada senza di voi? I misteri della vita. E poi non vi lamentate se vi beccate gomitate sulle costole…

Alla fermata metro Damac Properties (ex Dubai Marina…tanto lo sapete che qui cambiano spesso i nomi delle fermate metro, e non solo, come è successo alla fermata Karama ora diventata ADBC o l’ex capolinea Jabel Ali rinominato UAE Exchange. Per il prossimo San Valentino non date il nome della vostra compagna alle stelle o alle isole, ma regalate fermate della metro. Decisamente più originale) si dirama il tram che ha subito talmente tanti incidenti durante la fase di collaudo che ora le multe in caso di urto sono esorbitanti.
Copre principalmente la zona di Marina e JBR, con un breve tratto sulla ex Al Sufouh, ora King Salman Bin Abdulaziz Al Saud St. (ve lo detto che a noi piace cambiare…), ed è sicuramente un ottimo mezzo durante la stagione calda.
Si narra inoltre che quelli di Downtown, gelosi di questo nuovo mezzo di trasporto (il giorno dell’inaugurazione c’erano talmente tanti fuochi d’artificio in Marina che sembrava Capodanno), abbiano costruito anche loro un tram in stile Los Angeles (progetto che doveva essere completamente completato nel 2010).

tram 2.jpg

Ottima idea, se non fosse che al momento copre una distanza massima di forse un chilometro. In pratica, come mi diceva sempre la mia professoressa: Idea ottima, applicazione approssimativa.

A pari punti in fatto di quasi totale inutilità c’è la monorotaia sulla Palma, che si collega al tram lungo l’Al Sufouh ed ha il suo capolinea all’Atlantis: sebbene a livello turistico sia uno dei mezzi che preferisco per i miei ospiti (invece di passare nel sottopasso stradale che si dirama sotto l’acqua, la monorotaia prosegue il suo percorso in superficie facendo apprezzare molto di più la forma dell’isola), la sua utilità per i residenti è pari a zero dal momento che non ha fermate intermedie al momento attive, sebbene già effettivamente costruite. Chissà se una volta finito il Nakheel Mall, anche la monorotaia diventerà un mezzo di pubblica utilità. Al momento se la gioca con il tram di Downtown.

Altri due affascinanti mezzi che io personalmente adoro, sono il waterbus nella zona di Marina e l’abra, un fichissimo mezzo, magari un po’ puzzolente, che al costo di 1 AED vi porterà da una parte all’altra del fiume nella zona di Deira

abra.PNG

E poi veniamo a lui, il mezzo di trasporto più sottovalutato in tutta Dubai, quello che collega qualsiasi angolo della città facendo un percorso che neanche se manchi tutte le uscite della Sheikh è così lungo: l’autobus! In pratica è utilizzato solo dalle maid e dai lavoratori, se escludiamo la mamma di una mia amica che conosce orari e percorsi meglio di quelli del RTA (vi prego assumetela!). Anche sull’autobus troviamo la sezione dedicata solo alle donne e valgono fondamentalmente le stesse regole della metro, quindi non si mangia e beve e non si mastica la gomma. Anche se a volte la sua utilità è ridotta ai minimi storici a causa delle grandi distanze che copre e quindi incappando spesso nel traffico tipico degli orari di punta, l’autobus è perfetto mezzo di trasporto per poter veramente vedere la città; un po’ come se fosse un Hop-on Hop-off ma decisamente più economico e con anche percorsi fuori dai soliti giri.

Dite che mi sto dimenticando di qualcosa? Del taxi? E che vogliamo dire del taxi oltre a quello che è sempre stato detto? Sarebbe un po’ come sparare sulla Croce Rossa se rimarcassimo per l’ennesima volta che:
1. L’autista al 90% non conoscerà la strada/sarà nuovo/non parlerà inglese e qualora vi offriate di indicare la strada, non capirà le vostre indicazioni
2. Il taxi avrà una fragranza di sudore secolare mista a dedoroante per auto al gusto di agrume che ti costringerà ad abbassare il finestrino anche con 50° fuori
3. Se state percorrendo una strada con dei dossi sperimenterete l’effetto yo-yo perché è troppo difficile mantenere una velocità costante invece di repentine accelerate seguite da brusche frenate
4. Alcuni sono convinti di correre in Formula 1 e quindi li vedrete sfrecciare e zigzagare (esiste questa parola?) tra le macchine per poi ricordarsi di dover prendere l’uscita all’ultimo momento. Perché pagare per andare al circuito di Formula 1 quando lo puoi fare quasi gratis su un taxi?
5. E non la volete una bella paternale dal tassista che voi non siete sposate e che dovreste fare figli, non lavorare, stare a casa a badare all’uomo e che è giusto che un uomo abbia più di una moglie? Ho provato una volta a cercare di farli ragionare proponendo la versione contraria e niente…

Potrei ovviamente continuare questa lista per ore ed ore ma perché mentirvi così. In fondo a Dubai giriamo tutti con la macchina di lusso o con le NCC, siamo tutti talmente ricchi che l’unico vero mezzo di trasporto oltre alla nostra Maserati sportiva carta da zucchero (per gli uomini è quel colore simile al celeste ma diverso) è Uber Helicopter: perché essere pezzenti quando puoi essere al top!

Uber.PNG

Pubblicità

Passato e presente….

Vivere permanentemente in una città crea un fortissimo senso di assuefazione all’ambiente che ci circonda e spesso ci si dimentica dell’inebriante sensazione che si è provato appena arrivati. Almeno per me, quando sono arrivata, ho capito che cosa significasse la tanto odiata e studiata Sindrome di Stendhal, definita come la sensazione di smarrimento, tachicardia e confusione (ovviamente parlo dei sintomi lievi, non certo delle allucinazioni e delle vertigini!!) che si percepisce in presenza di soggetti come opere d’arte considerate di straordinaria bellezza. In pratica vai in brodo di giuggiole davanti ad un quadro/scultura/città/pezzodipizzabuona.

Ammetto che tutte queste luci e questi imponenti palazzi mi hanno praticamente stordita non essendone abituata. Tutto di Dubai era una continua scoperta: lo ski-dome, le isole artificialmente costruite, il palazzo più alto al mondo, la pulizia estrema degli spazi comuni in questa città (avevo sempre l’ansia quando fumavo una sigaretta e per qualche motivo non riuscivo a trovare un posacenere. Ed ora dove la butto????), per non parlare dei bagni (i bagni di Dubai, compresi quelli dei Mall di weekend, saranno sempre più puliti di quelli di casa tua), e la cortesia delle persone (quasi un lecchinaggio continuo, ma ammetto che faceva piacere), talmente tanto gentili che c’è gente che ti imbusta la spesa (siate sinceri, quanti di voi, quando vivevate in altri paesi al di fuori del GCC, hanno avuto delle serie difficoltà, nominando tutti i santi del calendario, nel vano tentativo di aprire una busta della spesa??? Bene, qua c’è qualcuno che ti leva da quell’imbarazzante momento. Le piccole gioie della vita. Unico problema forse quando ti aspetti lo stesso trattamento in Italia e rimani come una fessa con la spesa ancora da mettere nella busta).

Ma poi, come tutto, anche questa la luna di miele è finita. Anche Dubai è entrata nella routine della vita normale (ovvio che ancora adesso rimango affascinata da quello che vedo, sarebbe quasi impossibile il contrario visto che torni in Italia per due settimane e sbuca un palazzo nuovo) come è giusto che sia (vivere un eterno primo appuntamento dopo un po’ rompe). È come una relazione: all’inizio è tutto Oh mio dio lui ha fatto questo, Oh mio dio lui ha fatto quello per poi passare al Sai mi ha proposto di fare questo, ma non so, fino ad arrivare Che palle, ma ti pare che ora dobbiamo fare questo?!?
Fortunatamente ancora non sono ancora alla conclusione della mia relazione con Dubai ma sicuramente non sono più nella fase iniziale e diventa ancora più evidente quando ti relazioni a persone che sono arrivate da pochissimo a Dubai.

Recentemente, infatti, ho conosciuto una ragazza arrivata a Dubai da veramente pochissimo tempo e all’inizio la sua esuberanza e la sua “gioia” nel descrivere questa città quasi mi infastidivano. Tutta la sua sorpresa per cose ormai diventate per me banali sembrava quasi “finta”: cioè come fai ad emozionarti che ogni 100 metri c’è una Spa??? Ma da dove vieni?? Ecco, la poverina viene da un paese straniero dove era costretta a prendere un aereo per farsi una cera decente perché il massimo che poteva trovare erano i pesciolini che mangiano i calli. Direi che anche io sarei stata così su di giri al posto suo.

Quindi, parlando con lei, ho cominciato a riflettere come la mia percezione per certe cose sia cambiata, a volte neanche troppo in meglio, e che quelle che prima erano novità, oggi sono cose di tutti i giorni perché ormai Dubai è casa.

burj-al-arab-spa.jpgBurj Al Arab Talise Spa

Tornando alla storia della Spa, ha effettivamente ragione visto che qui ci sono più Spa che persone, incluse quelle che offrono l’happy ending ai maschietti (per la loro gioia!), dove ognuna offre specifici servizi, dai massaggi di ogni tipo alla ceretta, dai capelli alla rimozione laser dei peli; alcune propongono anche makeup permanente (se l’idea di avere sopracciglia spesse come solo a Cara Delevigne possono stare bene, questo è il posto che fa per voi!) ma tutte avranno qualcosa in comune: quando sarà il momento di pagare cercheranno di proporti pacchetti sconto, prodotti a prezzi stracciati, e se continuerai a dire educatamente che No grazie, non mi serve nulla, ti proporranno di acquistare direttamente un’estetista. Eh niente, sembrava la pubblicità della Eminflex con un Mastrota in versione orientale.
Sfortunatamente non sono una grande promotrice delle parrucchiere a basso costo visto che spesso la qualità dei prodotti è veramente bassa, come anche l’igene (sennò non ci sarebbe bisogno di cartelli ovunque che ricordatono che è vietato inserire il bastoncino della cera due volte nel contenitore della cera), ed il rischio è di ritrovarsi con i capelli di un colore diverso da quello richiesto (e non nascondiamoci dietro al “non parlo/a così bene inglese”) è abbastanza elevata. Ma comunque Dubai offre servizi per tutte le tasche quindi basterà pagare un pochino di più (prezzi affini a quelli di una grande città come può essere Roma o Milano o Londra) per avere un servizio perfetto.

Ma bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare: mai pagato così poco un massaggio in Italia e se sei fortunata trovi anche la massaggiatrice che non ti mena (a volte succede) e passi quell’oretta a farti coccolare. Cosa che in Italia non mi sarei mai potuta permettere così di frequente, e non sto parlando della Spa pakistana che quando entri ti viene un momento di panico e ti domandi spaesato Ma dove sono finita?, ma poi ti fanno il miglior massaggio mai provato (cit. Tratto da una storia vera), ma sto parlando della Spa tutti fronzoli dove, alla fine del trattamento, ti fanno utilizzare la Jacuzzi e poi allegramente sorseggiare o del thé depurativo offerto dalla casa, oppure un bel bicchiere di vino.
Le poche volte che sono stata in Italia, se escludiamo le Terme di Saturnia che ancora hanno in cauzione un organo buono, ho sempre avuto la sensazione che fossero loro a farti un favore a stare là. Ed il costo era decisamente ben più elevato del servizio offerto; magari non sono stata così brava io a scegliere.
Ma non solo, molto spesso, per sponsorizzare un nuovo salone o magari per dare nuova luce ad uno già conosciuto, durante le ladies night, verranno allestiti tavoli dove sarà possibile ricevere una veloce manicure o una perfetta piega boccolosa senza pagare. È un po’ come un biglietto da visita però mostrando quello che si sa fare: un’idea davvero geniale, soprattutto se sei appena uscita dal lavoro e non sei riuscita a farti la piega!!

E quelli che magari arrivano a Febbraio e ad Aprile cominciano a dire “Beh dai, non è mica tutto questo caldo di cui parlavate. Si sta ancora benissimo“. Ma certo, aspetta Luglio quando comincia la stagione inferno perché al momento siamo solo all’estate! Ah, dilettanti.

Hell is coming!!

Altro annoso dilemma dei “novellini” è la questione abbigliamento: come già detto in un altro post, in realtà a Dubai non vige nessuna particolare regola per quanto riguarda l’abbigliamento. Certo andare in giro in mutande non è proprio consentito, ma direi che non lo è da nessun altra parte del mondo (forse ricordo che in Germania è però permesso il nudismo ma non mi stupirei della cosa). Ma nessuna donna è obbligata ad indossare un velo o l’abaya per andare in giro, o a coprirsi in maniera particolare (escludendo magari il periodo del Ramadan quando sarebbe opportuno indossare una giacca e/o un pantalone lungo durante il giorno), quindi, a differenza di quello che è la credenza comune, qualsiasi abbigliamento, purché decoroso, è consentito a Dubai.
Tant’è che spesso in giro per la città ho veramente visto di tutto: donne con la pelliccia e sotto vestiti estivi, gente che continua ad indossare occhiali da sole la sera (a meno che tu non sia Ray Charles, un bodyguard, o la mia amica talpa evita!), nei negozi vendono i piumini d’oca perché fa freddo (ok, forse dopo qualche anno qua la percezione del freddo cambia ma non così tanto da aver bisogno del piumino per uscire, a meno che tu non stia girando per un Mall, allora si!), vestiti fluo e gente che per fare lo “struscio” in Marina si mette l’abito da sera. Per non parlare dei cappelli durante l’ultima serata della Dubai World Cup ad Al Meydan Carnival. Allora ciao proprio.

dubai-world-cup-2014-extravagant-hats.jpg
http://www.dubaiblog.it/

Io anche ci metto del mio, visto che ogni tanto vado a fare anche la spesa in pigiama: tanto alla fine ci sarà sempre qualcuno vestito peggio di te! O vestito come te, che è quasi un sollievo.

Credo che un altro degli argomenti più discussi a Dubai sia il cibo e gli alimenti ammessi o non ammessi: passato lo shock iniziale di scoprire che abbiamo il maiale ed alcool (altro sport nazionale è il BBQ e senza maiale e birra che senso avrebbe farlo?), direi che in linea di massima abbiamo più o meno tutto, magari la frutta e le verdure non sono della miglior qualità, ma si sopravvive a tutto. L’unica cosa impossibile da superare (cioè io l’ho superata ma leggere in continuazione questa domanda diventa un costante promemoria) è la totale e completa assenza di tutti i prodotti delle Mulino Bianco: Rosita e Banderas non ce l’hanno fatta a portare le loro macine a Dubai. Posso ovviamente capire che non fare colazione con i Pan di Stelle possa essere un po’ come non fare veramente colazione per alcuni (io sono così con il caffè, finché non ne bevo uno ho la sensazione di non essere veramente uscita dal letto) ma dopo un po’ direi che farsene una ragione potrebbe essere un primo passo per uscire dal tunnel della dipendeza. Senza contare quelle che si portano i detersivi dall’Italia, come se questi non pulissero abbastanza (e ho amiche che l’hanno fatto!!!). Povero Mastrolindo stipato in una misera valigia!!

E quando scoprono che tutte le case, ma proprio tutte, hanno almeno la piscina? Giustamente all’inizio sono in albergo e quindi la presenza di una piscina in un posto di mare non fa così strano, ma provate a menzionare che ogni struttura è fornita di piscina e palestra, alcune anche di sauna e bagno turco, e vedrete questa espressione

images (2)

E come non menzionare la nostra metro: meravigliosa, tecnologica (se hai meno di 6 anni ti puoi mettere nel primo vagone e fare finta di essere Superman; dopo quell’età è vietato dalla legge della dignità), sopraelevata, ma soprattuttto lenta come un’agonia prima di morire!!
Sebbene la metro copra in modo abbastanza diffuso tutta la zona costiera di Dubai (oh poi se non ci arriva si prende un taxi), i tempi sono veramente lunghi. Per rendere l’idea, se volessimo andare da Dubai Marina al Dubai Mall ci vorrebbero ben 45 minuti ed un sacchetto di carammelle (ah, ricordate che in metro è vietato mangiare, incluse le gomme da masticare, che sennò vi fanno la multa!). La sua utilità è direttamente proporzionale alla quantità di traffico che c’è a quell’ora sulla Sheikh: più il traffico è intenso e più la metro è utile.

Solo che quando sei appena arrivato, magari da un città civilizzata come Londra, New York o Parigi (escluso Milano e Roma che facciamo più bella figura) dove il trasporto pubblico è efficientissimo, conosci poco la città, visto che il 90% delle volte il tuo tassista è nuovo a Dubai e quindi non sa dove devi andare (altra cosa scioccante, qui non ci sono gli indirizzi, o almeno non come li intendiamo noi. A meno che tu non riesca a capire che il posto che devi raggiungere si trova a destra del negozio che vende tappeti e che però non è quello con il pappagallo fuori ma quello due dopo, che se per caso il pappagallo è morto ti ritrovano in un angolo a dondolare), la metro o l’autobus sembra la soluzione più semplice per raggiungere la destinazione. Eh niente, alcuni stanno ancora per strada cercando arrivare.

Se c’è un consiglio che mi sento di dare è su come trattare il centro assistenza di qualche prodotto o comunque il servizio customer care in generale: quando fate la telefonata siate aggressivi perché loro fiutano la vostra reticenza e vi infileranno in un loop di domande che non hanno senso e che vi porteranno alla pazzia!!
Vi porto un esempio, il customer care di un noto marchio svedese con i nomi strani o la tua banca (la partorisce più problemi che cose utili, ricordatelo sempre) ogni tanto decideranno di chiamarti per proporti qualcosa, tu ovviamente dirai di No ed alla fine della telefonata ti faranno una simpatica ed assurda domanda “C’è altro che io possa fare per lei?”
O_O
Ma se mi hai chiamato te!

Ma il peggio è quando sei TU a dover chiamare loro per un problema: ho amici che vanno in ritiro spirituale prima di chiamare, famiglie felici distrutte a causa della scelta di chi è il volontario designato alla chiamata, gente con crisi di panico.
Ma il consiglio è sempre quello: non potenevi domande e siate aggressivi; il 90% delle volte avrete ragione ad arrabbiarvi perché vi avranno combinato qualche indicibile e quasi sicuramente irrisolvibile casino a suon di Sorry Ma’am Sorry Sir, per il resto andrà a coprire il periodo in cui eravate gentili e cordiali e vi hanno fatto il gioco delle tre carte davanti.

Ovviamente nel corso del tempo passato qui ho forse dimenticato tutte le prime sensazioni e le prime volte a Dubai perché poi quelle che all’inizio mi sembravano eccezioni sono diventate la mia vita e non una semplice vacanza. Appena arrivata avrei veramente voluto avere la possibilità di immortalare con gli occhi tutto quello che vedevo per poter non perdere nessun attimo. Con il tempo e l’esperienza ho imparato come muovermi, quali comportamenti avere e soprattutto come essere me stessa senza mai sentirmi limitata nei miei spazi. Ma è sempre bello interfacciarsi con qualcuno che ti fa tornare alla mente il tuo inizio qui: è come avere un bellissimo deja vu.